Punti chiave
- L'IA agentica di Zendesk risolve autonomamente i problemi di supporto su tutti i principali canali.
- Il prezzo basato sui risultati significa che le aziende pagano solo per le risoluzioni con esito positivo.
- L'architettura integrata collega le azioni dell'IA a sistemi reali come CRM e API.
- Gli utenti early reportano risoluzioni più rapide e punteggi di soddisfazione dei clienti più elevati.
Zendesk offre Agentic AI?
Sì, Zendesk offre l'IA agentica attraverso la sua piattaforma Resolution, che l'azienda ha presentato alla conferenza Relate 2025 a Las Vegas il 26 marzo 2025.
La piattaforma utilizza agenti IA autonomi che risolvono le richieste dei clienti dall'inizio alla fine senza inoltrare ogni domanda a un agente umano.
Ciò che distingue Zendesk è il suo modello di prezzo basato sui risultati, che lo rende l'unico grande provider di software di assistenza a fatturare i clienti per ogni problema risolto con esito positivo anziché per ogni interazione o postazione.
I primi utenti hanno ottenuto risultati impressionanti, con reportistica che mostra un aumento di tre volte delle risoluzioni immediate e tempi di risoluzione complessivi più rapidi di circa il 30%: un approccio che sposta il rischio dall'acquirente al fornitore, cosa rara nel SaaS dell'azienda.
La piattaforma di risoluzione integra cinque componenti fondamentali: agenti AI, grafico delle conoscenze, azioni e integrazioni, governance e controllo, misurazione e approfondimenti. Insieme, questi elementi garantiscono che ogni richiesta trovi un percorso chiaro verso la risoluzione.
Questa architettura è significativa perché garantisce una connessione diretta tra il processo decisionale dell'IA e i sistemi aziendali reali, consentendo agli agenti di eseguire attività come il rimborso degli ordini o l'aggiornamento degli indirizzi di spedizione, invece di limitarsi a suggerire risposte.
Come funziona effettivamente il lavoro?
La piattaforma di risoluzione di Zendesk funziona come un ciclo di feedback continuo.
Quando arriva una richiesta di supporto tramite qualsiasi canale, l'agente AI legge il messaggio, estrae il contesto del cliente e query il Knowledge Graph per trovare le politiche pertinenti, i ticket precedenti e la documentazione del prodotto.
La piattaforma integra cinque componenti fondamentali:
| Componente | Funzione aziendale |
|---|---|
| Agenti IA | Risoluzione autonoma dei problemi |
| Grafico delle conoscenze | Contesto unificato da tutte le origini dati aziendali |
| Azioni e integrazioni | Esecuzione delle attività su sistemi esterni |
| Governance e controllo | Applicazione delle politiche, audit trail, privacy dei dati |
| Misurazione e approfondimenti | Analisi delle prestazioni in tempo reale |
L'agente valuta se è in grado di risolvere il problema in modo autonomo.
Per i casi più semplici, esegue la correzione direttamente tramite Azioni e Integrazioni, richiamando le API per elaborare i rimborsi, aggiornare i record CRM o modificare gli indirizzi di spedizione.
I livelli di governance e controllo applicano le politiche aziendali, mascherano i dati sensibili e registrano ogni decisione, mentre i livelli di misurazione e analisi monitorano i tassi di risoluzione e le valutazioni di soddisfazione in tempo reale.
Questa architettura risolve il problema della scatola nera che affliggeva i chatbot precedenti. Gli amministratori possono tracciare esattamente quale articolo della knowledge base o quale regola aziendale ha triggerato ciascuna decisione e modificare i parametri di ragionamento quando cambiano le priorità.
La piattaforma è scalabile orizzontalmente grazie a builder senza codice, che consentono ai team di aggiungere nuove integrazioni o fonti di conoscenza in pochi minuti anziché in settimane di sviluppo personalizzato.
Come funziona nella pratica?
Immagina un fan di SeatGeek che alle 23:00 invia un messaggio al supporto chiedendo: "Dove sono i miei biglietti?", un problema comune che in precedenza avrebbe richiesto l'intervento di una persona in carne e ossa per essere risolto.
L'agente AI recupera immediatamente la cronologia degli ordini, conferma l'avvenuto pagamento e individua l'email di consegna del ticket finita nella cartella dello spam. Entro 20 secondi l'agente invia nuovamente i ticket, aggiorna le preferenze dell'utente per inserire i messaggi futuri nella whitelist e chiude il caso con un sondaggio sulla soddisfazione. Nessun essere umano ha mai toccato quell'interazione.

Il percorso tipico si svolge in quattro fasi:
- Arriva una richiesta e l'agente IA analizza l'intento utilizzando la comprensione del linguaggio naturale addestrata su milioni di ticket passati.
- Il recupero del contesto estrae i dettagli dell'account utente, lo stato dell'ordine e gli articoli pertinenti della knowledge base dal Knowledge Graph.
- L'esecuzione dell'azione porta a termine la risoluzione, che si tratti di emettere un problema, riprogrammare un appuntamento o inoltrare la richiesta a uno specialista.
- La verifica dei risultati registra la risoluzione, fa da prompt al feedback e indirizza i casi limite alle code di revisione umana.
SeatGeek ha raggiunto il 51% di risoluzioni automatiche entro quattro mesi dall'implementazione di Zendesk Agentic AI, gestendo autonomamente 57.000 query durante i periodi di picco degli eventi. Questa scala libera gli agenti umani dal dover ripetere operazioni come il ripristino delle password, consentendo loro di dedicarsi a reclami più complessi e alla costruzione di relazioni.
Il divario in termini di efficienza tra Zendesk e i software legacy di helpdesk si amplia ulteriormente quando si esaminano le caratteristiche che contraddistinguono la piattaforma.
Cosa rende Zendesk diverso dagli altri?
Zendesk si distingue dalle altre piattaforme di IA agentica grazie a prezzi basati sui risultati e a una profonda integrazione della piattaforma. La maggior parte dei concorrenti applica tariffe per postazione o per conversazione, penalizzando i volumi elevati di ticket e creando incentivi disallineati.
Zendesk ribalta questo modello: paghi circa 20-30 centesimi solo quando un agente IA risolve completamente un caso, quindi le interazioni non risolte non costano nulla. Questa struttura premia l'accuratezza e spinge Zendesk a migliorare continuamente i propri modelli.
L'azienda riunisce inoltre AI Agents, strumenti Co-Pilot per agenti umani e la piattaforma Resolution in un'unica suite, eliminando i problemi di integrazione che affliggono gli stack multi-vendor.
I punti di forza chiave includono:
- La fatturazione basata sui risultati riduce il rischio finanziario e allinea l'esito positivo del fornitore ai risultati dei clienti.
- Tasso di risoluzione autonomo dal 70 all'80% sulle query di routine, verificato su quasi 20.000 aziende.
- Integrazione nativa con Slack, Jira, Salesforce, Microsoft 365 e telefonia AWS, riducendo al minimo gli attriti di implementazione.
- Controlli avanzati sulla privacy dei dati, tra cui la cancellazione in tempo reale delle informazioni di identificazione personale e politiche di conservazione personalizzabili per i settori regolamentati.
Esistono dei compromessi e i primi feedback degli utenti rivelano dove le aspettative incontrano la realtà.
Alcuni amministratori hanno trovato l'interfaccia di Agent Builder poco intuitiva, richiedendo una formazione più approfondita del previsto. Un utente di Reddit l'ha definita "l'interfaccia più fastidiosa al mondo", nota l'assenza delle funzionalità/funzione di bozza IA con un solo clic presenti negli strumenti concorrenti.
Zendesk ha migliorato l'interfaccia utente dal suo lancio, ma gli acquirenti dovrebbero tenere conto del tempo necessario per l'implementazione.
La piattaforma si basa anche su knowledge base ben curate. Un commentatore esperto di tecnologia ha ammesso che la documentazione della sua azienda non era perfettamente aggiornata e che l'IA ha avuto difficoltà fino a quando non hanno aggiunto Knowledge Connectors per importare contenuti esterni.
Questa dipendenza diventa meno onerosa una volta compreso come l'ecosistema si integra nei sistemi circostanti, ma vale la pena far notare fin dall'inizio.
Nonostante questi punti di attrito, l'opinione è diventata positiva con la maturazione della piattaforma. I partner rivenditori di Zendesk difendono aggressivamente i prezzi, con reportistica che mostra come le funzionalità/funzioni di Co-Pilot abbiano portato in pratica a un aumento dell'efficienza dal 20 al 30% per utente.
Il loro argomento è sensato: per un agente di assistenza che costa circa 2.000 dollari al mese, una licenza di assistenza IA da 50 dollari si ripaga più volte grazie a risposte più rapide e a una maggiore soddisfazione dei clienti. Come ha affermato uno dei partner, "è un vero affare se offre un valore del 30% per agente".
I problemi di autenticazione per gli articoli della knowledge base protetti da login inizialmente frustravano gli utenti, ma Zendesk ha aggiunto il supporto nativo per i contenuti in sicurezza e ha risolto questo punto critico.
Queste correzioni iterative dimostrano la reattività al feedback e l'azienda continua a perfezionare l'esperienza seguendo una roadmap pubblica.
Integrazione e compatibilità con l'ecosistema
Zendesk Agentic IA si connette ai flussi di lavoro dell'azienda attraverso tre meccanismi: connettori predefiniti, orchestrazione senza codice e API aperte.
Action Builder viene fornito con collegamenti predefiniti alle app più diffuse, in modo che gli agenti IA possano creare ticket Jira, pubblicare avvisi Slack o effettuare sincronizzazione dei record Salesforce senza codice personalizzato.
I connettori di prossima uscita si estenderanno a piattaforme aziendali come Shopify e Microsoft Teams, consentendo agli agenti di gestire le modifiche agli ordini e le richieste IT interne da un'unica interfaccia.
I Knowledge Connector consentono all'IA di attingere a repository di contenuto esterni come wiki Confluence, cartelle Google Drive e siti SharePoint, unificando il contesto tra basi di conoscenza disparate senza migrazione dei dati.
| Piattaforma | Ruolo di integrazione |
|---|---|
| Slack | Notifiche istantanee ed esecuzione bidirezionale dei comandi |
| Jira | Creazione automatizzata dei ticket e aggiornamenti di stato |
| Salesforce | Sincronizzazione CRM per i dati dei clienti e la cronologia dei casi |
| Microsoft 365 | Accesso alla chat di Teams, al calendario di Outlook e ai report di Excel |
| Google Drive | Recupero di documenti in tempo reale per le query di informazioni |
| Telefonia AWS | Instradamento vocale e trascrizione delle chiamate basati su cloud |
Per una personalizzazione più approfondita, Integration Builder fornisce un orchestratore API senza codice che chiama qualsiasi endpoint REST esterno o database da un passaggio dell'agente IA.
App Builder va ancora oltre, consentendo ai team di creare widget UI personalizzati all'interno di Zendesk utilizzando prompt in linguaggio naturale, per poi distribuire tali app internamente o effettuare la condivisione tramite Zendesk Marketplace.
Questo approccio a tre livelli bilancia la velocità per i casi d'uso comuni con la flessibilità per i flussi di lavoro specializzati.
Sequenza di implementazione e gestione del cambiamento
Il modo più intelligente per implementare l'IA di Zendesk è iniziare in piccolo e dimostrarne il valore prima di passare a una diffusione su larga scala.
Ti consigliamo di scegliere un problema ad alto volume e bassa complessità, come la reimpostazione delle password o la ricerca dello stato degli ordini, e di eseguire un progetto pilota della durata di quattro-sei settimane.
Monitora l'accuratezza delle risoluzioni, i tassi di escalation e la soddisfazione dei clienti rispetto al tuo attuale benchmark basato esclusivamente sul lavoro umano. Una volta che i numeri dimostrano che l'IA è in grado di gestire il lavoro, espandi il suo utilizzo a più tipi di problemi.
Ecco come si svolgono le implementazioni di esito positivo:
- Fase pilota: scegli una coda di supporto, configura gli agenti IA utilizzando i tuoi articoli di conoscenza esistenti e confronta i risultati con un gruppo di controllo che riceve ancora assistenza esclusivamente umana.
- Implementazione iniziale: espandi da tre a cinque code in più, effettua la connessione delle azioni e delle integrazioni di cui hai bisogno e forma i tuoi agenti umani su come svolgere il lavoro insieme all'IA.
- Adozione completa: attiva l'IA su tutti i tuoi canali di supporto standard, passa alla fatturazione basata sui risultati e definisci le tue politiche di governance per la privacy dei dati e le regole di escalation.
- Ottimizzazione continua: ogni mese, esamina i registri di ragionamento dell'IA per vedere cosa funziona e cosa no, aggiorna la tua knowledge base di conseguenza e modifica le tue regole di instradamento.
Per riuscirci, avrai bisogno del consenso di più team. I responsabili dell'assistenza impostano le regole di escalation, l'IT gestisce le integrazioni e la conformità tiene sotto controllo la scheda del trattamento dei dati.
Zendesk punta molto sull'importanza di avere un responsabile del progetto dedicato che sia in grado di superare le difficoltà interfunzionali e mantenere il ritmo quando le priorità entrano in conflitto.
Roadmap e prospettive dell'ecosistema
L'evoluzione di Zendesk è incentrata su un'automazione più profonda, una copertura dei canali ampliata e analisi avanzate.
L'azienda ha costantemente aggiunto funzionalità dal debutto della piattaforma nel marzo 2025, con importanti attività cardine nel piano fino al 2026 e oltre.

Gli agenti vocali /IA rappresentano la prossima frontiera. Dopo la versione beta di ottobre 2025, gli agenti di supporto telefonico completamente autonomi saranno disponibili all'inizio del 2026, grazie ai modelli GPT-4 e GPT-5 che intrattengono conversazioni naturali, eseguono azioni e risolvono i problemi senza ricorrere all'intervento di un agente dal vivo.
L'acquisizione di HyperArc nel luglio 2025 ha accelerato l'integrazione dell'analisi di conversazione nella roadmap: presto gli amministratori potranno porre domande in inglese semplice e ricevere informazioni immediate dai dati di supporto, complete di analisi delle tendenze e rilevamento delle anomalie basati sull'IA.
Presto sarà disponibile un'integrazione con Microsoft 365 Teams e Outlook per incorporare il supporto Zendesk AI direttamente negli strumenti quotidiani dei dipendenti, rendendo meno netta la distinzione tra servizio clienti e servizio dipendenti.
Questi impegni strategici consentono a Zendesk di mantenersi in posizione di competizione con Salesforce e ServiceNow in termini di funzionalità degli agenti autonomi, mantenendo al contempo una maggiore facilità di implementazione e risultati misurabili come fattori di differenziazione.
Quanto costa Zendesk Agentic IA?
Il modello di prezzo di Zendesk si articola su tre livelli: costi di risoluzione basati sui risultati ottenuti dall'IA, componenti aggiuntivi opzionali per la produttività degli agenti e sottoscrizioni alla piattaforma di base.
I clienti pagano circa 0,20-0,30 dollari per ogni ticket risolto con esito positivo dall'agente IA, il che significa che le interazioni non risolte non comportano alcun costo per l'IA. Questa fatturazione basata sui risultati allinea i costi al valore tangibile e riduce il rischio per gli acquirenti che testano la tecnologia.
Il componente aggiuntivo Advanced AI, che offre funzionalità Co-Pilot come riepiloghi automatici, regolazione del tono e suggerimenti di risposta per gli agenti umani, costa 50 dollari al mese per agente.

Gli sconti sul volume offerti dai partner Zendesk spesso riducono ulteriormente tale tariffa e le versioni di prova hanno dimostrato un aumento dell'efficienza del 20-30% per agente rispetto al costo mensile di 50 dollari, garantendo un forte ritorno sull'investimento.
Oltre a queste tariffe per l'IA, è necessaria la licenza base Zendesk Suite, che costa da 115 a 150 dollari al mese per agente per i livelli Professional o Enterprise.
Zendesk IA non è un prodotto autonomo, ma integra la piattaforma Suite. I costi nascosti possono includere servizi di integrazione per sistemi aziendali complessi, costi di elaborazione se il volume delle chiamate API supera le quote standard e spese di formazione per aggiornare i team del supporto sui flussi di lavoro assistiti dall'IA.
Gli acquirenti dovrebbero anche prevedere un budget per la cura della knowledge base, poiché una documentazione scarsa o obsoleta indebolisce le prestazioni dell'IA e aumenta i tassi di escalation.
Nonostante queste considerazioni, il modello pay-per-resolution offre un'economia unitaria prevedibile rispetto al tradizionale prezzo per postazione, che cresce in modo lineare con l'espansione del team.
Considerazioni finali
Come ogni tecnologia potente, Zendesk Agentic IA offre sia promesse che cautela.
L'opportunità sta nel ridurre i tempi di risoluzione del 30% o più, liberando gli agenti umani che potranno così concentrarsi sulla costruzione di relazioni e sulla risoluzione di problemi complessi.
Il rischio è legato alla complessità dell'implementazione: knowledge base mal curate, gestione inadeguata dei cambiamenti e Sequenza di onboarding sottovalutata possono ritardare il ROI e frustrare i primi utenti.
Inizia in piccolo con un progetto pilota controllato che ha come traguardo un tipo di problema ad alto volume, misura rigorosamente i risultati positivi e passa alla fase successiva solo dopo aver verificato sia l'accuratezza che la soddisfazione degli utenti.
Questo approccio disciplinato trasforma l'IA autonoma da semplice moda a vantaggio competitivo.
