Manage

Come implementare le tecniche di project management visiva dei progetti

Ricordi il progetto di gruppo a scuola in cui nessuno sapeva chi stesse facendo cosa?

Arriviamo ai giorni nostri: non è cambiato molto.

Nonostante il 77% dei team di progetto di esito positivo utilizzi strumenti di project management, molti continuano a essere sommersi da informazioni sparse e priorità poco chiare.

Ecco come la gestione visiva dei progetti può aiutarti: il tuo cervello elabora le immagini 60.000 volte più velocemente rispetto al testo.

Non c'è da stupirsi che i grafici a ciambella e le bacheche con codici colore ci facciano brillare gli occhi proprio come la pizza fa brillare quelli di Joey.

Questo blog ti mostrerà come trasformare progetti disordinati in flussi di lavoro chiari e collaborativi utilizzando strumenti di visualizzazione dei dati che il tuo team apprezzerà (sì, anche quel ragazzo della contabilità).

Sei pronto a vedere il quadro generale, nel vero senso della parola?

Che cos'è il project management visivo dei progetti?

La gestione visiva dei progetti è un approccio moderno al project management che utilizza strumenti visivi, come lavagne, grafici, diagrammi e Sequenza, per aiutare i team a visualizzare le priorità, monitorare lo stato e prendere decisioni più rapide e informate.

Trasformando dati di progetto complessi in immagini di facile lettura, i team rimangono allineati, identificano tempestivamente gli ostacoli e aumentano le possibilità di un esito positivo del progetto.

Visualizza chiaramente i flussi di lavoro: utilizza strumenti di gestione visiva delle attività per suddividere il lavoro in componenti chiari e visibili (come lavagne Kanban o diagrammi di Gantt)

2. Aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei progetti: visualizza lo stato attuale dei progetti a colpo d'occhio senza dover consultare fogli di calcolo o lunghe catene di email.

3. Priorità visibili: usa segnali visivi come codici colore, etichette e barre di stato per visualizzare le priorità e rimanere concentrato su ciò che conta di più.

4. Approfondimenti basati sui dati: trasforma i dati grezzi del progetto in dashboard e grafici di lavoro che forniscono approfondimenti sulle prestazioni del team, le scadenze e il carico di lavoro.

5. Maggiore esito positivo dei progetti: migliora la chiarezza e la collaborazione, ottenendo flussi di lavoro più fluidi, meno sorprese e un esito positivo più costante dei progetti.

🧠 Curiosità: il primo strumento di project management visiva fu probabilmente una parete ricoperta di post-it. L'invenzione accidentale dei post-it da parte degli scienziati della 3M Spencer Silver e Art Fry negli anni '70 ha portato a una rivoluzione nel modo in cui i team organizzano le attività e fanno brainstorming in modo visivo. Questi semplici note sono diventati strumenti indispensabili per visualizzare i flussi di lavoro e collaborare in modo efficace.

Perché utilizzare il project management visivo dei progetti?

Oggi i team lavorano rapidamente e la chiarezza è fondamentale. Il project management visivo aiuta a semplificare la complessità trasformando i dati in formattare facilmente comprensibili. Con gli strumenti visivi giusti, i team possono concentrarsi su ciò che conta di più: collaborazione, responsabilità e risultato.

Alcuni motivi per utilizzare il project management visivo dei progetti:

  • Migliora la chiarezza con dashboard e grafici di project management
  • Monitora lo stato di avanzamento del progetto in ogni fase utilizzando bacheche interattive in tempo reale.
  • Migliora la gestione delle risorse individuando i colli di bottiglia e riassegnando rapidamente le risorse.
  • Rimani concentrato sui risultati finali allineando il lavoro agli indicatori chiave di prestazione
  • Prendi decisioni migliori visualizzando la visione completa in un'unica visualizzazione centralizzata.

💡 Suggerimento professionale: vuoi portare il project management a un livello superiore? Prova le nuove funzionalità/funzione AI di ClickUp come AI Assign, AI Prioritize e AI Cards. Non dovrai più rincorrere le attività!

Dashboard AI Assign di ClickUp: come implementare la project management visiva dei progetti
Utilizza AI Assign, AI Prioritize e AI Cards di ClickUp per automatizzare la gestione delle attività e ottenere informazioni in tempo reale all'istante.

Quando scegli gli strumenti per la rappresentazione visiva dei progetti, hai bisogno di opzioni che si adattino al tuo flusso di lavoro. Ecco un'analisi approfondita delle soluzioni di gestione visiva più efficaci, supportata da dati reali degli utenti e applicazioni pratiche.

1. Bacheche Kanban

Kanban Bacheca di ClickUp: come implementare il project management visivo
Gestisci facilmente le priorità con la vista Bacheca di ClickUp: utilizza etichette con codici colore, date di scadenza e tag di priorità per evidenziare ciò che è importante e spostare le attività con il drag-and-drop multi-selezione.

Le bacheche Kanban mostrano lo stato di avanzamento delle attività attraverso colonne come "Da fare", "in corso" e "terminato". Sono perfette per favorire la collaborazione tra i membri del team e fornire rapidi aggiornamenti sullo stato di avanzamento.

Il suo sistema basato su schede aiuta a monitorare le attività con etichette di colore per indicare le priorità.

I team di marketing lo utilizzano spesso per i calendari dei contenuti, mentre i team di sviluppo software lo utilizzano per il monitoraggio dei bug.

ClickUp Brain, l'assistente IA integrato in ClickUp, può aiutarti a creare tabelloni kanban da zero! (senza grattarti la testa 👀)

ClickUp Brain
Crea bacheche Kanban all'istante con ClickUp Brain

2. Grafici di Gantt

Grafico Gantt ClickUp
Mantieni l'ordine personalizzando il diagramma di Gantt di ClickUp con filtri come Data di scadenza, Assegnatari e Priorità: riorganizza la tua visualizzazione in pochi clic.

Un diagramma di Gantt mappa le attività su una sequenza per progetti complessi con molte parti in movimento. Questo aiuta nel piano del progetto mostrando:

  • Date di inizio e data di fine delle attività
  • In che modo i diversi lavori dipendono l'uno dall'altro
  • Chi è responsabile di ciascuna attività
  • Sequenza complessiva del progetto e attività cardine

💡 Suggerimento professionale: quando utilizzi un software di project management visiva per lavagne Kanban o grafici Gantt, non limitarti a visualizzare le attività, ma visualizza anche gli ostacoli. Crea una colonna specifica "Blocco" o "Da rivedere" e assegna tag visivi (come bandierine rosse o icone di avviso) per evidenziare dove ci sono intoppi. Questo offre al tuo team la possibilità di visualizzare immediatamente e in maniera fruibile ciò che sta ritardando i progressi, non solo ciò che è in linea con i piani.

3. Lavagne bianche

Lavagna ClickUp
Dai vita alle tue idee con ClickUp Lavagna Online: abbozza, disegna e forma la tua visione utilizzando gesti semplici e intuitivi.

Le lavagne online offrono ai team uno spazio di condivisione per il brainstorming e il piano.

Il tuo team potrà abbozzare idee, creare flussi di lavoro e trasformare concetti in attività concrete: perfetto quando hai bisogno di una collaborazione di squadra che dia la sensazione di lavorare insieme di persona.

💟 Suggerimento bonus: vuoi portare la tua project management a un livello superiore? Prova a combinare la vista Carico di lavoro e la vista Mappa di ClickUp per un approccio potente e olistico. Immagina di gestire un'agenzia con più client e scadenze strette: la vista Carico di lavoro ti consente di individuare immediatamente chi è sovraccarico e di riequilibrare facilmente gli incarichi, in modo che nessuno si esaurisca durante i periodi di crisi.

Nel frattempo, se gestisci un team sul campo, pianifichi eventi o coordini visite di vendita, la vista Mappa ti offre un layout visivo di dove si svolge ogni attività. Utilizzando entrambe le visualizzazioni insieme, non solo manterrai equilibrato il carico di lavoro del tuo team, ma potrai anche prendere decisioni più intelligenti basate sulla posizione, che aumentano l'efficienza e soddisfano tutti.

Visualizza Carico di lavoro di ClickUp
Bilancia la larghezza di banda e aumenta l'efficienza: utilizza la vista Carico di lavoro di ClickUp per prevenire il burnout e la vista Mappa per pianificare in modo più intelligente le attività basate sulla posizione.

4. Dashboard

Dashboard ClickUp AI: come implementare la project management visiva dei progetti
Visualizza carichi di lavoro, sequenze, entrate, perdite e altro ancora con i dashboard di ClickUp.

Pensa al project management come alla guida di un'auto: per rimanere sulla strada giusta, devi essere in grado di visualizzare una visione chiara di ciò che ti aspetta.

Una dashboard è uno spazio di lavoro visivo che consolida tutti i dati chiave del progetto, dallo stato delle attività e dai KPI alle Sequenze e all'utilizzo delle risorse, in un'unica visualizzazione per visualizzare. È perfetta per tenere informati e concentrati i team e gli stakeholder.

Che si tratti di guidare il lancio di un prodotto o di supervisionare la realizzazione di un edificio, i dashboard ti aiutano a visualizzare le priorità, fornire approfondimenti e guidare i tuoi progetti senza intoppi dall'inizio alla fine.

5. Calendari

ClickUp Calendario: come implementare la project management visiva.
Scopri come ClickUp Calendario può organizzare senza sforzo la tua giornata: dalla pianificazione automatica delle attività all'impostazione degli appuntamenti, è un modo più intelligente per dare priorità a ciò che conta.

I calendari sono strumenti di pianificazione dinamici progettati per aiutare le persone e i team a organizzarsi, elaborare un piano e gestire i propri programmi e la propria disponibilità in un formato chiaro e visivo.

Che tu sia un libero professionista alle prese con più scadenze o un project manager che supervisiona una sequenza complessa, Calendario offre la flessibilità necessaria per pianificare attività, creare eventi e garantire la sincronizzazione con calendari esterni, il tutto in un unico posto.

Con funzionalità/funzione quali riprogrammazione tramite trascinamento, attività ricorrente e visualizzare personalizzabili, è progettato per migliorare l'efficienza e fornire supporto al miglioramento continuo dei processi di piano.

Come implementare il project management visivo nel tuo flusso di lavoro?

Un team dispersivo, attività complesse e scadenze ravvicinate non devono necessariamente significare caos.

Il project management visivo mette tutto in bella vista, rendendo semplice individuare i colli di bottiglia e portare avanti il lavoro.

Ecco come puoi impostare la gestione visiva dei progetti nel tuo flusso di lavoro con un piccolo aiuto da parte di ClickUp.

Passaggio 1: mappare le fasi del tuo flusso di lavoro

Inizia mappando il flusso del tuo progetto in modo che corrisponda al modo di pensare del tuo team. Ad esempio, se gestisci un team di contenuto, potresti iniziare con "Idee di contenuto", passare a "Scrittura", poi a "Modifica" e infine a "Pubblicazione".

Non sai bene come fare? Inizia con ClickUp mappe mentali per fare brainstorming e visualizzare l'intero flusso di lavoro prima di assegnare le attività. Trascina e rilascia le attività man mano che le tue idee evolvono, quindi converti la tua mappa direttamente in elementi attuabili.

ClickUp Mappi mentali: come implementare il project management visivo dei progetti
Visualizza i flussi di lavoro, fai brainstorming di idee e molto altro con ClickUp mappe mentali.

Una volta che hai una buona idea di come si presenta il tuo flusso di lavoro, organizzalo con:

  • Etichette per contrassegnare le priorità o per l'allocazione delle risorse
  • ClickUp stati personalizzati che si adattano perfettamente al tuo processo
  • Codifica a colore per individuare lo stato delle attività a colpo d'occhio (ad esempio rosso per gli elementi in blocco)
Stati personalizzati ClickUp
Categorizza e organizza il tuo lavoro con gli stati personalizzati di ClickUp.

⚡️Archivio modelli: Hai bisogno di una visione più ampia delle tempistiche? Utilizza il modello ClickUp Simple Gantt Chart! Questo modello è una soluzione pronta all'uso per chiunque desideri pianificare, programmare e monitorare i progetti in modo visivo con facilità. Perfetto per team di qualsiasi dimensione, questo modello ti aiuta a suddividere le attività, impostare le scadenze e gestire le dipendenze in un'unica vista temporale chiara.

Visualizza chiaramente il lavoro tuo e del tuo team con il modello di diagramma di Gantt di ClickUp.

Passaggio 2: crea un hub visivo centralizzato

Ogni team lavora in modo diverso: alcuni prosperano grazie alla struttura, mentre altri hanno bisogno di un flusso più flessibile. Mantieni tutti allineati mostrando il lavoro in formati che risuonano con il tuo team. La cosa più importante è mantenere un'unica fonte di verità centralizzata.

Gli spazi di ClickUp ti consentono di creare aree di lavoro dedicate e organizzate per ogni progetto, tutte all'interno di un unico spazio di lavoro condiviso utilizzando cartelle ed elenchi. Questi sono i tuoi elementi costitutivi. Ma non a tutti piace quella comoda visualizzazione tabella. Alcuni potrebbero aver bisogno di una timeline o di una lavagna Kanban. È qui che le visualizzazioni personalizzate di ClickUp possono aiutarti. Sono disponibili 15 diverse visualizzazioni del tuo flusso di lavoro!

Visualizza i flussi di lavoro dei progetti in ClickUp Spazi

💟 Bonus: puoi aggiungere il modello Kanban ClickUp al tuo spazio di lavoro e allineare le attività del tuo team attraverso diverse fasi.

Passaggio 3: Monitoraggio della capacità del team

Usa i marcatori visivi per chiarire le priorità e rafforzare la responsabilità in ClickUp.
Utilizza indicatori visivi per chiarire le priorità e rafforzare la responsabilità.

Una gestione efficace del progetto non si limita al semplice monitoraggio delle attività. Dovrebbe aiutare te e il tuo team a garantire chiarezza, responsabilità e stato. Come si fa?

Inizia suddividendo i progetti in attività concrete, assegnando le responsabilità e fissando scadenze chiare. Utilizza indicazioni visive come priorità, dipendenze e attività cardine per mantenere tutti allineati. Controlla regolarmente lo stato e modifica i piani secondo necessità per rimanere in linea con gli obiettivi.

ClickUp ti aiuta con funzionalità/funzione quali:

  • Creazione e assegnazione delle attività: crea attività, assegnale ai membri del team e imposta date di scadenza e priorità.
  • Dipendenze & Relazioni: collega le attività che dipendono l'una dall'altra, chiarendo cosa deve essere terminato per primo.
  • Campi personalizzati: monitora i dati specifici del progetto, come i budget o le ore stimate.
  • Attività cardine: evidenzia i risultati chiave e i punti di controllo
  • Modelli: utilizza modelli per tipi di progetti ricorrenti per risparmiare tempo.
  • Monitoraggio dei progressi: utilizza liste di controllo, barre di avanzamento e aggiornamenti di stato per monitorare i progressi.
  • Collaborazione: commenti in linea sulle attività per mantenere le discussioni nel contesto

Il modello di dashboard per il project management ClickUp è la soluzione completa per organizzare, allineare e effettuare il monitoraggio delle capacità del team.

Rimani al passo con ogni progetto grazie al modello di dashboard per la project management di ClickUp: monitora lo stato, bilancia i carichi di lavoro e mantieni il tuo team allineato con facilità.

Passaggio 4: Impostazione automazioni intelligenti

Stanco di aggiornamenti ripetitivi e passaggi mancati? ClickUp Automazioni ti aiutano a semplificare i processi attivando azioni basate su regole da te impostate. Ora il tuo team può concentrarsi maggiormente sul lavoro e meno sugli aggiornamenti.

Configura gli agenti di pilota automatico IA in ClickUp
Accelera facilmente i progetti assegnando automaticamente le attività e aggiungendo osservatori, in modo che il tuo team rimanga allineato, con ClickUp Automazioni.

Ecco cosa puoi automatizzare:

  • Sposta le attività automaticamente in "Revisione" quando sono contrassegnate come pronte per il passaggio successivo.
  • Contrassegna le attività come urgenti quando le scadenze sono vicine per mantenere chiare le priorità.
  • Crea attività ricorrente automaticamente per riunioni quotidiane o controlli settimanali.
  • Assegna attività o invia notifiche quando cambia lo stato o la priorità
  • Aggiorna i campi personalizzati o sposta le attività tra elenchi, cartelle o spazi senza muovere un dito.

Passaggio 5: Collaborare in modo efficace

ClickUp Documento
Collabora, modifica e condividi documenti in tempo reale con il tuo team utilizzando ClickUp Docs.

Che tu stia mappando una nuova iniziativa, condivisione di aggiornamenti o risoluzione di problemi man mano che si presentano, la collaborazione è la chiave per l'esito positivo del progetto. ClickUp combina documentazione strutturata e comunicazione fluida, consentendo al tuo team di lavorare insieme senza perdere un colpo.

Con ClickUp Docs, puoi creare documenti dinamici direttamente collegati ai tuoi flussi di lavoro. Collabora, modifica e attiva la condivisione in tempo reale: tutti rimangono sulla stessa pagina, in senso letterale e figurato. I documenti possono essere organizzati in cartelle, collegati ad attività e gestiti con autorizzazioni flessibili, rendendo facile controllare l'accesso e mantenere le informazioni in sicurezza.

Ti consente di:

  • Crea e modifica documenti direttamente accanto alle tue attività e ai tuoi flussi di lavoro, in modo da non perdere mai il contesto.
  • Inserisci bacheche di progetto, roadmap ed elenchi di attività direttamente nei tuoi documenti per una visione unificata.
  • Rendi il feedback visivo e attuabile con commenti in tempo reale e modifica collaborativa.
  • Organizza i documenti in cartelle, collegali alle attività pertinenti e gestisci chi può visualizzarli o modificarli con pochi clic.

Passando a una comunicazione rapida e mirata, ClickUp Chat mantiene il tuo team in connessione con messaggi istantanei collegati alle attività, il tutto all'interno dello stesso spazio di lavoro. Puoi avviare conversazioni senza cambiare strumento, taggare i colleghi, allegare file e collegarti direttamente alle attività o ai documenti.

Utilizzalo per:

  • Avvia conversazioni istantanee per risolvere rapidamente i tuoi dubbi, senza interrompere il tuo flusso di lavoro.
  • Tagga i membri del team, attiva la condivisione di file e collega attività o documenti pertinenti per discussioni ricche di contesto.
  • Organizza le conversazioni con thread, mantenendo gli argomenti chiari e facili da seguire.
  • Rimani aggiornato su tutti i dispositivi, così non perderai mai un messaggio o una decisione importante.

Grazie alle funzionalità collaborative di ClickUp, il tuo team può comunicare, documentare e coordinarsi, tutto in un unico posto, portando avanti i progetti con chiarezza e rapidità.

📮ClickUp Insight: l'11% dei nostri intervistati utilizza l'IA principalmente per il brainstorming e l'ideazione. Ma cosa succede dopo a queste idee brillanti? È qui che serve una lavagna online alimentata dall'IA, come ClickUp Whiteboards, che ti aiuta a trasformare istantaneamente le idee della sessione di brainstorming in attività. E se non riesci a spiegare bene un concetto, chiedi semplicemente al generatore di immagini AI di creare un'immagine basata sul tuo prompt. È l'app Tutto per il lavoro che ti consente di ideare, visualizzare ed eseguire più rapidamente!

I migliori software di project management visiva dei progetti

Il software di project management visiva trasforma flussi di lavoro complessi in immagini chiare e intuitive, aiutando i team a vedere il quadro generale, a monitorare lo stato e a collaborare meglio.

Ecco i cinque strumenti di project management visiva con la migliore valutazione, dopo ClickUp, ovviamente:

TrelloIdeale per il monitoraggio semplice dei progetti in stile Kanban, Trello utilizza schede e bacheche per visualizzare le attività. È perfetto per piccoli team, piani di marketing e progetti personali. Le funzionalità includono liste di controllo, data di scadenza, Power-Up (integrazioni) e spostamento delle attività tramite drag-and-drop.

2. Monday. comNoto per la sua interfaccia colorata e la sua versatilità, Monday.com offre diverse visualizzazioni: Kanban, timeline, calendario e grafici. Supporta le dipendenze delle attività, le automazioni, le integrazioni e i dashboard dei team, rendendolo un'ottima opzione sia per le startup che per le aziende.

3. Asana Asana unisce chiarezza visiva e solide funzionalità di gestione delle attività. I team possono passare dalla visualizzazione elenco, tabella, calendario e timeline, impostare attività cardine, monitorare le dipendenze e gestire i carichi di lavoro: ottimo per la collaborazione interfunzionale.

4. NotionSebbene sia principalmente uno strumento di documentazione, Notion si è evoluto in un potente strumento di project management visiva con bacheche drag-and-drop, Sequenza e visualizzazioni di database. La sua flessibilità consente di creare flussi di lavoro altamente personalizzati con wiki, nota e monitoraggio dei progetti, tutto in uno.

5. WrikeProgettato per team con flussi di lavoro complessi, Wrike offre funzionalità/funzione di diagrammi di Gantt, gestione del carico di lavoro, monitoraggio del tempo e strumenti avanzati di reportistica. Il suo flusso di attività in tempo reale e i dashboard dinamici lo rendono particolarmente utile per agenzie e team di servizi professionali.

Oray Ciftliklioglu, Ui + UX Designer presso Enhance Ventures, utente di ClickUp, cita:

Come professionista, ho lavorato in team che realizzano progetti digitali per circa 20 anni. Non mi sono mai trovato a mio agio con le noiose interfacce progettate da ingegneri e le esperienze utente di piattaforme come Jira e Trello che avevo utilizzato in precedenza. ClickUp ha insegnato al settore l'importanza del "fattore umano". È diventato il miglior esempio di utilizzo del potere costruttivo e benefico del design.

Come professionista, ho lavorato in team che realizzano progetti digitali per circa 20 anni. Non mi sono mai trovato a mio agio con le noiose interfacce progettate da ingegneri e le esperienze utente di piattaforme come Jira e Trello che avevo utilizzato in precedenza. ClickUp ha insegnato al settore l'importanza del "fattore umano". È diventato il miglior esempio di utilizzo del potere costruttivo e benefico del design.

Sfide comuni nel project management visivo (e come risolverle)

Il project management visivo semplifica il monitoraggio dello stato, l'assegnazione delle attività e il mantenimento dell'allineamento, ma non è privo di difficoltà. Se non utilizzati correttamente, anche gli strumenti migliori possono generare confusione, disordine e mancato rispetto delle scadenze.

1. Problema: sovraccarico visivo

Troppi colori, colonne, tag e widget possono trasformare una lavagna utile in un caos disordinato.

Soluzione: mantieni la semplicità. Utilizza un sistema di codifica a colori coerente e limita i campi personalizzati a quelli essenziali. Utilizza filtri e sezioni comprimibili per mostrare solo ciò che è rilevante per ciascun membro del team.

2. Problema: mancanza di aggiornamenti in tempo reale

Quando i membri del team dimenticano di aggiornare lo stato delle attività, la tua bacheca diventa rapidamente obsoleta.

Soluzione: utilizza l'automazione per spostare le attività, inviare promemoria o aggiornare i campi in base a determinati trigger. Incoraggia l'abitudine di effettuare un rapido aggiornamento a fine giornata per mantenere tutto aggiornato senza aggiungere ulteriori riunioni.

3. Problema: titolarità non chiara

Se non è chiaro chi è responsabile di cosa, le attività vengono trascurate.

Soluzione: assegna un titolare per ogni attività. Gli strumenti visivi dovrebbero mostrare chiaramente l'assegnatario, la scadenza e la priorità, in modo che la responsabilità non sia mai messa in discussione.

4. Problema: una sola visualizzare non è adatta a tutti

Alcuni membri del team preferiscono Kanban, mentre altri hanno bisogno di Sequenza o Calendario.

Soluzione: scegli strumenti che offrono più modi per visualizzare e consentono alle persone di scegliere come visualizzare il proprio lavoro. In questo modo tutti si sentiranno a proprio agio senza compromettere l'allineamento.

5. Problema: eccessivo affidamento alle immagini senza contesto

Un grafico a torta o una lavagna senza informazioni di supporto possono essere fuorvianti.

Soluzione: abbina le bacheche visive a un contesto scritto, come descrizioni, commenti o documenti collegati. Ciò aggiunge chiarezza, soprattutto quando si collabora tra team o fusi orari diversi.

Rendi i tuoi progetti accattivanti con ClickUp

Gestire la complessità dei progetti non deve necessariamente essere fonte di stress.

Un solido sistema visivo aiuta il tuo team a individuare i colli di bottiglia, effettuare il monitoraggio dello stato e prendere decisioni informate senza affogare nei fogli di calcolo.

Con gli strumenti visivi di ClickUp, otterrai proprio questo tipo di chiarezza.

Niente più riunioni di stato che avrebbero potuto essere sostituite da un dashboard. Niente più "domande veloci" che interrompono il tuo flusso. Solo immagini chiare e pulite che mantengono tutti allineati e consentono di andare avanti.

Prova ClickUp gratis oggi stesso e guarda i tuoi progetti prendere vita.