Immagina di svegliarti alle 2 del mattino a causa di un bug critico che rappresenta un blocco per l'implementazione del tuo team. Descrivi il problema a Claude e in pochi minuti esegue la diagnostica, applica tre patch ai file, esegue i test di regressione e invia una richiesta pull mentre tu prepari il caffè.
Questo scenario non è più fantascienza. L'IA agentica Claude di Anthropic trasforma le richieste in linguaggio naturale in flussi di lavoro autonomi in più passaggi e le aziende stanno già pubblicando reportistiche con aumenti di produttività a doppia cifra.
Punti chiave
- L'IA agentica di Claude automatizza flussi di lavoro complessi utilizzando istruzioni in linguaggio naturale.
 - Scrive codice in modo indipendente, esegue attività e gestisce processi in più passaggi.
 - Claude si integra con sicurezza nei sistemi d'azienda come Salesforce e Slack.
 - Le misure di sicurezza integrate garantiscono che Claude soddisfi gli standard di conformità e privacy.
 
Anthropic offre un'IA agentica?
Sì. Anthropic distribuisce l'IA agentica con il marchio Claude attraverso due prodotti di punta: Claude Codice e Claude for Chrome.
Claude Codice è stato lanciato nel marzo 2025 come anteprima di ricerca e ha raggiunto la disponibilità generale a maggio, attivando un aumento di dieci volte dell'utilizzo che ha spinto il fatturato annualizzato oltre i 500 milioni di dollari in tre mesi.
L'estensione Chrome è arrivata nell'agosto 2025 come agente della barra laterale che prenota slot nel calendario, redige bozze di risposte email e compila moduli web senza bisogno di intervento umano.
Oltre agli strumenti autonomi, Claude potenzia i flussi di lavoro dell'azienda. Nell'ottobre 2025 Anthropic e Salesforce hanno lanciato il supporto nativo per Slack, consentendo a Claude di riepilogare/riassumere i canali e estrarre i dati CRM.
Nello stesso mese Salesforce ha nominato Claude modello principale per Agentforce, la sua piattaforma al servizio di settori regolamentati come quello finanziario e sanitario.
Come funziona effettivamente?
La capacità agentica di Claude si basa su una funzionalità/funzione chiamata " uso del computer", introdotta con Claude 3. 5 alla fine del 2024. Il modello è in grado di eseguire comandi bash, effettuare modifiche su file, navigare su pagine web e richiamare API, il tutto intrecciato con un ragionamento a catena di pensieri.
Gli sviluppatori accedono a queste funzioni tramite l'Agent SDK di Anthropic, un toolkit basato su REST che abbina la comprensione del linguaggio di Claude alle autorizzazioni degli strumenti.
Quando chiedi a Claude di "rifattorizzare il modulo di registrazione e aggiornare il documento", esso analizza la tua richiesta, pianifica un piano di modifiche, scrive il codice, esegue i test e commit il risultato senza attendere l'approvazione ad ogni micro-passaggio.

L'integrazione avviene su tre livelli. L'API di Anthropic serve direttamente Claude, mentre Amazon Bedrock e Google Vertex AI ospitano Claude all'interno dei propri cloud per i clienti che preferiscono l'infrastruttura AWS o GCP.
Per i team aziendali, l'integrazione nativa di Slack consente a Claude di partecipare ai canali, riepilogare le conversazioni e rispondere alle domande estraendo dati in tempo reale dai sistemi collegati.
La partnership di Salesforce con Agentforce va oltre, integrando Claude all'interno dei confini di fiducia di Salesforce, in modo che tutti i dati rimangano sulla piattaforma e riuniscano i severi requisiti di conformità dei settori regolamentati.
| Componente principale | Funzione aziendale | 
|---|---|
| Esecuzione dei comandi | L'automazione delle attività di codifica e della modifica dei file | 
| Navigazione web | Recupera dati in tempo reale e naviga nei flussi di lavoro | 
| Integrazione API | La connessione a Slack, Salesforce e SaaS di terze parti. | 
| SDK agente | Consente la creazione di strumenti personalizzati e la logica di dominio | 
Questa architettura consente a Claude di passare da assistente passivo a collaboratore attivo. Invece di generare uno snippet di codice che devi copiare e incollare, Claude apre il file, applica la modifica, verifica la sintassi e aggiorna la documentazione correlata in un solo passaggio.
Questa differenza è importante perché elimina il cambio di contesto. Uno sviluppatore non deve più attivare/disattivare la chat, l'editor, il terminale e il browser. Claude coordina tutti e quattro, riducendo un ciclo manuale di dieci minuti a un'automazione supervisionata di trenta secondi.
Come funziona nella pratica?
La scorsa primavera, un ingegnere senior di un'azienda di analisi della catena di fornitura aveva bisogno di migrare 200 endpoint API da una libreria di autenticazione obsoleta.
L'aggiornamento manuale di ogni endpoint, l'esecuzione dei test unitari e la riscrittura dei documenti di integrazione avrebbero richiesto tre giorni. Invece, ha richiamato Claude Code con un prompt di una riga che descriveva lo scambio di autenticazione.
Claude ha scansionato il codice sorgente, identificato ogni percorso interessato, applicato il nuovo modello di autenticazione, rigenerato i test fixture e aggiornato il wiki interno. Tempo totale impiegato: quaranta minuti.
- L'utente identifica la necessità di una modifica ripetitiva, come la ridenominazione di un metodo in decine di moduli.
 - Implementa Claude Code con un'istruzione in linguaggio naturale e concede l'accesso al file system.
 - Osserva Claude eseguire le modifiche, eseguire i test e generare messaggi di commit in tempo reale.
 - Esamina il risultato alla ricerca di errori logici, quindi unisce la richiesta pull con modifiche manuali minime.
 
I concorrenti come GitHub Copilot e Cursor si concentrano sui suggerimenti di codice in linea, accelerando la scrittura riga per riga. Il modello agentico di Claude opera a un livello di astrazione più elevato, gestendo interi ticket o refactoring end-to-end.
Cosa rende Claude di Anthropic diverso dagli altri?
Anthropic differenzia Claude attraverso tre pilastri: fiducia dell'azienda, allineamento di sicurezza e finestre di contesto estreme.
Mentre OpenAI e Google competono sui punteggi dei benchmark grezzi, Anthropic ha creato Claude per ambienti regolamentati in cui la fuga di dati o l'output tossico possono trigger responsabilità legali.
Il framework di IA costituzionale dell'azienda addestra Claude a rifiutare istruzioni non sicure e a segnalare le incertezze piuttosto che fornire risposte sicure ma errate. Nei test del red team, la resistenza di Claude all'iniezione di prompt ha ridotto l'esito positivo degli attacchi dal 23,6% all'11,2% dopo gli aggiornamenti di mitigazione.

I clienti dell'azienda attribuiscono valore alle garanzie di privacy offerte da Anthropic.
Per impostazione predefinita, nessun dato dei clienti viene utilizzato per addestrare i modelli futuri e Claude può essere eseguito all'interno di ambienti AWS o GCP isolati con crittografia end-to-end e registri di audit.
Agentforce di Salesforce mantiene Claude completamente sulla piattaforma, garantendo che i client dei servizi finanziari e sanitari si riuniscano alle riunioni di residenza dei dati.
- Integrazioni native e sicure con Slack e Salesforce
 - Livelli di utilizzo flessibili, da quelli gratis a quelli di livello azienda.
 - Finestre contestuali fino a un milione di token
 - Il livello di sicurezza dell'IA costituzionale riduce il rischio di jailbreak
 
Tuttavia, esistono dei compromessi. Alcuni utenti segnalano che Claude può essere prolisso, generando spiegazioni approfondite quando sarebbe sufficiente una risposta concisa. Il costo per token è più elevato rispetto ai modelli più leggeri, anche se la cache dei prompt applica uno sconto al contesto ripetuto fino al 90%.
Integrazione e compatibilità con l'ecosistema
Claude si collega ai sistemi circostanti tramite connettori nativi, marketplace cloud e API aperte.
L'integrazione più stretta si trova in Slack, dove Claude si unisce ai canali come bot, riepiloga i thread su richiesta e recupera i dati dalle piattaforme CRM o di analisi collegate utilizzando il Model Context Protocol di Slack.
I team segnalano un risparmio di tempo negli aggiornamenti di stato e nelle risposte a domande interfunzionali, riducendo la necessità di riunioni sincrone quando Claude è in grado di sintetizzare le decisioni da thread di discussione asincroni.
La partnership con Salesforce estende Claude ai flussi di lavoro CRM. Gli agenti Agentforce basati su Claude possono aggiornare i record delle opportunità, trigger sequenze di email o generare riepiloghi esecutivi delle modifiche alla pipeline, il tutto nel rispetto dei controlli di accesso basati sui ruoli.
AWS Bedrock e Google Vertex AI offrono un hosting sicuro simile, consentendo alle aziende di implementare Claude senza esporre prompt o output alla rete Internet pubblica.
| Piattaforma | Dettagli sull'integrazione | 
|---|---|
| Slack | Supporto MCP approfondito per i riepiloghi/riassunti dei canali e le query CRM | 
| Salesforce | Integrato in Agentforce per gli agenti dei settori regolamentati | 
| Estensione Chrome | Agente nella barra laterale per la prenotazione del calendario e l'automazione dei moduli | 
| AWS Bedrock | Claude ospitato con isolamento VPC e registri di conformità | 
Oltre ai connettori predefiniti, gli sviluppatori utilizzano l'SDK Agent di Claude per collegare strumenti personalizzati al modello. Una startup fintech potrebbe concedere a Claude l'accesso in lettura a un database proprietario sui rischi, consentendogli di rispondere a domande sulla conformità queryando le API interne durante la conversazione.
Queste integrazioni trasformano Claude da chatbot a livello operativo, riducendo la latenza e gli errori umani.
Buzz della community e opinioni degli utenti early
I primi utenti descrivono Claude Code come un passaggio nella velocità di codifica, anche se le reazioni variano a seconda dei casi d'uso e delle aspettative.
Un thread su Hacker News riassume il dibattito: gli utenti esperti riferiscono che Claude gestisce rifattorizzazioni di più file con una supervisione minima, mentre gli scettici nota che occasionalmente commit con sicurezza soluzioni errate prima di correggere il tiro.
I tester entusiasti condividono risultati specifici:
- Claude Code ha ridotto drasticamente i nostri errori di codice. (Hacker News, settembre 2025)
 - "L'integrazione con Slack ha rivoluzionato il triage." ( Reddit r/ClaudeAI, ottobre 2025)
 - "Sono rimasto sorpreso da quanto sia autonoma rispetto a Copilot." (Hacker News, agosto 2025)
 - "Ha risolto un bug complicato e creato uno script di supporto senza il mio intervento." (Reddit, marzo 2025)
 
Accanto alle lodi emergono critiche equilibrate, con la verbosità di Claude in cima all'elenco delle lamentele. Ciò ha generato spiegazioni esaustive quando gli ingegneri desideravano conferme concise.
Gli utenti esperti sui forum di Hacker News suggeriscono di attivare/disattivare la modalità di pensiero esteso solo per problemi realmente complessi, lasciandola disattivata nel resto dei casi per preservare la chiarezza e ridurre i costi.
Anche i costi sono oggetto di attento esame. Un utente di Reddit ha riferito di aver bruciato 10 dollari in credito API durante una singola sessione di debug intensivo, ma ha concluso che il tempo risparmiato giustificava la spesa.
Questo calcolo varia a seconda dei budget dei team e delle tempistiche dei progetti, ma il consenso tra i primi utenti è positivo per i team con casi d'uso chiari.
Ma soprattutto, la maggior parte degli utenti sottolinea la curva di apprendimento. Per ottenere prompt efficaci è necessario specificare in anticipo i vincoli e concedere solo le autorizzazioni necessarie allo strumento per limitare i rischi.
Sembra che gli sviluppatori considerino Claude Code meno come un pulsante magico e più come un ingegnere junior che ha bisogno di indicazioni chiare, adattando il proprio flusso di lavoro a ciò che lo strumento sa fare meglio.
Roadmap e prospettive dell'ecosistema
La roadmap di Anthropic si basa sulla scalabilità computazionale, sull'iterazione dei modelli e sull'espansione dell'ecosistema.
Entro la fine del 2025 l'azienda utilizzerà oltre un milione di chip Amazon Trainium v2 tramite il supercluster Project Rainier di AWS per addestrare i modelli Claude di nuova generazione.
Questo investimento infrastrutturale accelera il percorso verso Claude 5, previsto intorno al 2026 in base alla cadenza annuale di rilascio di Anthropic.
I primi segnali suggeriscono che Claude 5 amplierà ulteriormente le finestre contestuali e introdurrà input multimodali come audio e video, consentendo potenzialmente l'utilizzo di plugin di strumenti di terze parti che Claude potrà richiamare in modo autonomo.
Salesforce e Anthropic hanno in piano di integrare tutte le funzionalità di Agentforce 360 in Claude entro la metà del 2026, rendendo sempre più labile il confine tra flussi di lavoro CRM e agenti IA.
L'integrazione consente a Claude di eseguire in modo nativo processi Salesforce come l'aggiornamento dei record o il lancio di campagne di sensibilizzazione dei clienti come parte delle sue competenze di assistente, creando un assistente aziendale più fluido che lavora all'interno dell'interfaccia utente di Slack o Salesforce per guidare direttamente i processi aziendali.
Anche i miglioramenti in termini di costi ed efficienza rimangono nella roadmap.
Anthropic ha introdotto il prompt caching nel 2025, riducendo i costi delle query ripetitive fino al 90%. Entro il 2026 sono previste opzioni di modelli a più livelli che offriranno risposte più rapide e a basso costo per attività leggere, rendendo gli agenti IA sempre attivi più economicamente sostenibili su larga scala.
Quanto costa l'IA agentica Claude di Anthropic?
Anthropic struttura i prezzi di Claude in livelli individuali, di team e di azienda, ciascuno calibrato su diversi modelli di utilizzo:
- Gratis offre un accesso web con limite senza privilegi API, adatto per sperimentazioni leggere.
 - Pro costa 20 $ al mese e offre cinque volte più utilizzo con priorità durante i picchi di domanda.
 - Max costa da 100 a 200 dollari per postazione e usufruisce di finestre di contesto estese e funzionalità beta anticipate.
 - Il piano Team parte da 25 $ al mese per utente, salendo a 150 $ per postazione se abbinato a Claude Code.
 - Azienda opera con prezzi personalizzati con finestre contestuali da milioni di token, integrazione SSO e API di conformità.
 
Oltre ai livelli di sottoscrizione, gli sviluppatori pagano costi API variabili in base al modello che invocano. Il prezzo delle API varia in base alla dimensione del modello.
Claude 3. 5 Haiku costa 0,80 $ di input e 4 $ di output per milione di token per attività leggere, mentre Sonnet costa 3 $ di input e 15 $ di output per lavori generici.
Nella fascia premium, Claude Opus addebita 15 dollari per l'input e 75 dollari per l'output per ogni milione di token per ragionamenti complessi in cui la precisione giustifica il costo.
Per chi necessita di dati in tempo reale, le ricerche sul web aggiungono 10 $ ogni 1.000 query quando si utilizza la funzionalità di navigazione di Claude.
Il listino prezzi non tiene conto dell'intensità di calcolo e dei costi di integrazione. I team che utilizzano Claude Code durante lo sviluppo attivo possono spendere da 50 a 100 dollari alla settimana in crediti API, mentre le aziende che integrano Salesforce o sistemi personalizzati spesso necessitano di ore di consulenza per le autorizzazioni e la formazione.
![Claude Agentic AI Review 2025 [Our Honest Thoughts]](https://clickup.com/blog/wp-content/uploads/2025/11/claude_agentic_ai_1.png)