How the Anthropic MCP Works [At a High Level]
AI

Come funziona il MCP antropico [ad alto livello]

Gli ingegneri ML devono affrontare una pressione crescente per integrare gli assistenti AI con decine di servizi esterni, ciascuno dei quali richiede connettori personalizzati e integrazioni fragili. Questa proliferazione di strumenti crea problemi di manutenzione e limita la scalabilità nei flussi di lavoro dell'azienda.

Il Model Context Protocol di Anthropic offre un approccio diverso. Anziché creare integrazioni punto a punto, MCP standardizza il modo in cui i modelli linguistici di grandi dimensioni accedono ai dati e agli strumenti esterni attraverso un'interfaccia client-server unificata.

Punti chiave

  • ELEMENTO
  • ELEMENTO
  • ELEMENTO
  • ELEMENTO

Anthropic ha un MCP?

Il Model Context Protocol (MCP) di Anthropic è uno standard aperto e indipendente dal fornitore, progettato per consentire ai modelli linguistici di grandi dimensioni di accedere a dati e strumenti esterni attraverso un'interfaccia client-server unificata.

Il protocollo descrive primitive per strumenti, risorse e prompt e utilizza JSON-RPC su HTTP streamable o stdio per scambiare richieste e risposte. Offre specifiche con versione, SDK multilingue e mira a sostituire integrazioni personalizzate fragili.

L'esplosione dei strumenti di IA ha creato un mosaico di plugin e agenti proprietari che gestiscono il contesto e gli effetti collaterali in modo diverso.

Lo standard MCP di Anthropic standardizza il modo in cui gli LLM interagiscono con le origini dati esterne introducendo un protocollo chiaro con funzionalità definite. Ciò riduce la duplicazione e aiuta gli sviluppatori a creare una volta sola e integrare ovunque.

I primi utilizzatori come blocco e Apollo integrano MCP nei loro flussi di lavoro e la specifica open source è stata rilasciata con SDK in più lingue.

Standardizzando le integrazioni, MCP riduce il lavoro personalizzato e promuove un ecosistema di plug-in in cui le applicazioni di IA possono condividere strumenti e contesto.

Specifiche MCP antropiche

L'implementazione MCP di Anthropic è incentrata sulla flessibilità e sull'esperienza degli sviluppatori. Il protocollo supporta configurazioni server sia locali che remote, adattandosi a diversi scenari di implementazione, dall'uso su desktop personali alle integrazioni su scala aziendale.

SpecificheDettagli
Versione del protocollo18 giugno 2025
Metodi di trasportoSTDIO (locale), HTTP streamabile (remoto)
AutenticazioneToken portatore, chiave API, OAuth
SDK disponibiliTypeScript, Python, Java, Kotlin, C#, Go, PHP, Ruby, Rust, Swift
Tipi di integrazioneEstensioni desktop (. mcpb), Integrazioni remote
Adozione attualeoltre 37.000 follower su GitHub, numerose implementazioni aziendali

Il progetto GitHub MCP suscita forte interesse tra gli sviluppatori grazie al supporto linguistico completo e ai contributi attivi della community.

Spiegazione dell'architettura MCP

MCP opera su un modello client-server in cui ogni host IA istanzia i client per comunicare con i server MCP esterni.

Questa architettura consente uno scambio di dati coerente, mantenendo al contempo i confini di sicurezza tra i servizi.

Il flusso di integrazione principale segue questi passaggi:

  1. Inizializzazione della connessione: il client negozia la versione del protocollo con il server (attuale: 18/06/2025)
  2. Autenticazione della sessione: scambio di token bearer, chiavi API o completare il flusso OAuth
  3. Scopri le funzionalità: il server mette a disposizione strumenti, risorse e modelli di prompt
  4. Esecuzione delle richieste: il client richiama gli strumenti tramite chiamate JSON-RPC 2.0 con risposte strutturate
  5. Gestione del trasporto: elaborazione dei dati tramite STDIO (locale) o HTTP streamable (remoto)
  6. Gestione dello stato: mantenimento del contesto della sessione e gestione degli scenari di riconnnessione

Questa architettura separa chiaramente le diverse problematiche, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sulla logica aziendale piuttosto che sui meccanismi di integrazione.

I vantaggi e i limiti del MCP di Anthropic

L'MCP di Anthropic offre vantaggi significativi in termini di standardizzazione, individuando al contempo le aree che necessitano di un ulteriore sviluppo man mano che l'adozione si diffonde.

AspettoForzaLimite
Standard apertoLe specifiche indipendenti dal fornitore favoriscono l'interoperabilità tra i fornitori di LLML'adozione è ancora agli inizi; molti servizi mantengono integrazioni proprietarie
Primitive estensibiliStrumenti, risorse e prompt consentono funzionalità avanzate quali l'accesso ai file e le chiamate APIComplessità: gli sviluppatori devono comprendere JSON-RPC e i modelli di sicurezza
Supporto linguisticoSDK disponibili in oltre 10 lingue con contributi della communityAlcuni SDK sono meno maturi (ad esempio, PHP SDK rilasciato nel settembre 2025)
Integrazione desktopUn solo clic. Le installazioni mcpb tramite Claude Desktop eliminano la configurazione manualeAttualmente con limite a macOS e Windows; supporto Linux non chiaro
Quadro di sicurezza della sicurezzaSupporta OAuth, chiavi API e autenticazione tramite token bearerL'iniezione di prompt e i privilegi eccessivi rimangono dei rischi quando si effettua una connessione a sistemi sensibili

Dopo aver testato le integrazioni MCP su tre progetti di clienti, ho riscontrato che la frammentazione delle versioni diventava un problema quando client e server venivano aggiornati a ritmi diversi.

Nota: Sebbene i vantaggi della standardizzazione di MCP siano evidenti, i team dovrebbero elaborare un piano per una manutenzione continua, poiché il protocollo è in rapida evoluzione nella sua fase iniziale di adozione.

Casi di studio reali: MCP antropico in natura

L'adozione precoce dell'MCP abbraccia diversi settori industriali, con organizzazioni che sfruttano il protocollo per ottimizzare i flussi di lavoro basati sull'IA e ridurre i costi di integrazione.

Le attuali implementazioni di produzione includono:

  • assistenti dati aziendali*: Block utilizza MCP per creare la connessione tra i sistemi finanziari interni con agenti IA per la creazione automatizzata di reportistica e analisi
  • Agenti di codifica IDE: GitHub Copilot integra i server MCP per accedere ai metadati del repository ed eseguire analisi del codice su più progetti
  • Piattaforme di ricerca: Microsoft Learn implementa MCP per strumenti di ricerca e per recuperare dati per potenziare gli assistenti di ricerca approfondita

Queste implementazioni dimostrano la versatilità di MCP in diversi casi d'uso e ambienti tecnici. Le organizzazioni riportano una riduzione dei tempi di sviluppo per le nuove integrazioni e una maggiore coerenza nella loro catena di strumenti di IA.

Qual è il futuro dell'MCP di Anthropic?

Lo sviluppo dell'MCP di Anthropic si concentra sulla risoluzione dei problemi di sicurezza e sull'ampliamento del supporto della piattaforma sulla base dei feedback degli utenti che hanno adottato il prodotto in fase iniziale.

Sequenza dei miglioramenti pianificati:

  • Primo trimestre 2026: sistema di autorizzazione dettagliato in sostituzione dell'attuale modello di accesso "tutto o niente"
  • Q2 2026: supporto per l'estensione desktop Linux e strumenti CLI migliorati
  • Terzo trimestre 2026: funzionalità di sicurezza avanzate, tra cui il rilevamento delle iniezioni di prompt e l'esecuzione in modalità sandbox
  • Q4 2026: Ottimizzazione delle prestazioni e ampliamento della copertura dell'SDK linguistico

Il divario più significativo rimane la granularità della sicurezza. Le attuali implementazioni richiedono spesso un ampio accesso ai sistemi connessi, creando potenziali rischi se gli agenti di IA vengono compromessi o manipolati.

Conclusione

L'MCP di Anthropic offre un protocollo utilizzabile e ben progettato che affronta le sfide reali di integrazione che devono affrontare i team di sviluppo dell'IA. L'approccio indipendente dal fornitore e il supporto linguistico completo lo rendono una scelta interessante per le organizzazioni che desiderano standardizzare la propria catena di strumenti di IA.

I punti di forza chiave includono l'adozione comprovata da parte delle aziende, lo sviluppo attivo della comunità e chiari vantaggi architetturali. Monitorate attentamente la roadmap, poiché i miglioramenti alla sicurezza e il supporto esteso alla piattaforma determineranno la fattibilità a lungo termine per le implementazioni sensibili.

Passaggi successivi:[ ] Scaricare l'SDK per il linguaggio di sviluppo principale[ ] Esaminare i requisiti di autenticazione per il proprio caso d'uso[ ] Testare l'integrazione con un server MCP non di produzione[ ] Valutare la cadenza degli aggiornamenti di versione e i requisiti di manutenzione[ ] Pianificare la revisione della sicurezza per gli scenari di implementazione aziendale